![]() |
[tratto dal libro TERRA NOSTRA - La pronvincia di Imperia in 67 comuni - Edizioni Amadeo]
Il castello di Bestagno fu, con quello di Montarosio, uno dei
principali centri di potere della valle superiore di Oneglia
comprendente il Borgo di Assio e le ville “famigliari” dei Gatti,
dei Verdi, dei Barnati, dei Viani e dei Piana.
Villa Guardia fu interessata nel 1802 da un’imponente frana
che distrusse parzialmente il paese e fece scomparire la
parrocchiale che fu trasferita nel vicino santuario della Madonna
della Neve. A Villa Guardia esiste un particolarissimo gruppo
di statue lignee di fine Cinquecento raffiguranti l’Ultima Cena,
secondo l’iconografia leonardesca del cenacolo delle Grazie a
Milano.
Il borgo di Assio, nucleo urbano, sorto, probabilmente, durante
la dominazione romana e sviluppato nei primi secoli del
bassomedioevo, è il centro commerciale e industriale della
bassa valle Impero. Trasse vantaggio nei primi secoli di questo
millennio dalla posizione all’incrocio della direttrice di
fondovalle - la piemontese Strada del sale - e la via trasversale
tra le valli dianesi e portorine; lungo la quale vi è, da una parte,
l’insediamento dei Monti e, dall’altra, il borgo lineare di
Bestagno.
Il borgo di Assio sfruttava le acque dell’Impero nei folli, nei
mulini e nelle filande. Si produceva pane, biscotti e fidei,
tradizioni ancora attuali.
Qui la famiglia Agnesi nel XIX sec. diede vita ad uno tra i più
grandi pastifici nazionali, un’opera secolare che meriterebbe
di essere ricordata e documentata. Il paese ospita attualmente
numerose industrie alimentari olearie e lattiero-casearie.
Queste attività imprenditoriali si sono sviluppate, insieme ad
alcuni grandi centri commerciali, grazie alla fortunata
disponibilità di un’area opportunamente pianificata.
Pontedassio sta sviluppando con successo l’integrazione tra
agricoltura, industria e ambiente. La tendenza negativa
dell’ulivicoltura professionale è in questi ultimi tempi
parzialmente compensata dall’interesse amatoriale per la
campagna. Molti uliveti, particolarmente nelle zone di
Bestagno, Villa Guardi, Villa Viani e regioni Monti vengono
nuovamente coltivati e abitati da famiglie che vogliono sfuggire
ai centri urbani costieri.
Comune di Pontedassio Piazza Vittorio Emanuele II 2 - 18027 Pontedassio (IM) - P.I. 00246160089 - tel 0183 279026 - fax 0183.279721 Email: pontedas@uno.it - PEC: protocollo@pec.pontedassio.net ![]() |
|
Sito realizzato da Centro Stampa Offset Imperia |
Questo sito utilizza COOKIE di profilazione, di terze parti e COOKIE TECNICI (di Sessione, e di Google Analytics) per il corretto funzionamento del sito stesso. Privacy Policy |